Site icon Assaporami Food Lovers

Allegra: il ristorante di Bologna che chiamo casa

Allegra Bologna

Ci sono quei luoghi di cui ti innamori fin dalla prima volta, che ti entrano dentro e che, in modo incomprensibile, ti scaldano il cuore, ti fanno esclamare: «Cavolo, in città c’era proprio bisogno di un posto così!». Questo è quello che mi è successo con Allegra quando, ancora un annetto fa, lo provai per la prima volta. Un vero e proprio colpo di fulmine.

Siamo a Bologna, in via Galliera – per chi è poco pratico della città, è una strada parallela alla centralissima via dell’Indipendenza –, a pochi passi da piazza Maggiore. Siamo quindi in pieno centro storico, ma in una via un po’ appartata, dove si respira “bolognesità” a ogni angolo.

Allegra, un locale con diverse anime

Allegra nasce nel 2023 da un’idea di Lorenzo Costa, ristoratore creativo con una passione sfrenata per il mondo dell’hospitality. Allegra si presenta come un locale poliedrico, che si trasforma nell’arco della giornata per offrire differenti esperienze gastronomiche.

I battenti aprono alle otto in punto durante la settimana, mentre nel weekend alle nove. Affrettatevi se volete assaggiare il migliore pan suisse di tutta Bologna: spesso la coda è lunga, ma ne vale la pena – e i prodotti da forno vanno letteralmente a ruba. I croissant e i lievitati sono pura estasi: fragranti, friabili e leggeri come pochi. Accompagnati da un caffè specialty o da un matcha latte, sono il modo migliore per raddrizzare anche la giornata più nera.

A mezzogiorno spaccato, Allegra si trasforma in ristorante: sui tavoli compaiono tovaglie e tovaglioli di stoffa – grazie a Dio c’è chi li usa ancora! –, posate e bicchieri. Tutto è pronto per il pranzo. Se la cucina chiude alle quattordici e trenta, Allegra continua a offrire servizio bar fino alle sedici.

Una pausa di un paio d’ore e via con il servizio serale: aperitivo e poi cena.

Un pranzo dal tocco contemporaneo

La proposta culinaria di Allegra è un viaggio attraverso i sapori della tradizione italiana, rivisitati con fantasia e attenzione alle materie prime. Nulla, nel menù, è dato per scontato: i piatti spaziano da pietanze della tradizione bolognese, ovviamente in chiave contemporanea, ad altre accattivanti, moderne, che strizzano l’occhio alla cucina nordeuropea. Le porzioni, abbondanti, soddisfano l’occhio prima e il palato poi.

Un pasto da Allegra non può che iniziare con Pane con lievito madre, focaccia e burro montato. Servito caldo – e nulla è più confortante di un filone fumante –, il pane presenta una crosta croccante e una buona alveolatura; la focaccia è alta, soffice e non eccessivamente unta.

Ordino, quindi, un antipasto: Agretti, tarassaco al bbq, uovo morbido, scalogno e beurre blanc. Il sapore quasi acidulo degli agretti e quello amarognolo del tarassaco sono esaltati dalla cottura al barbecue. Serviti leggermente tiepidi, contrastano con l’uovo barzotto freddo in un tripudio di beurre blanc da scarpetta.

Proseguo con Sella di coniglio ripiena di ragù di cortile e cime di rapa al bbq: un piatto della domenica, che sa di casa, ma con una spinta umami che tra le mura domestiche difficilmente si ottiene. Carne morbida e scioglievole, e un ripieno degno di essere servito con un piatto di pasta fresca all’uovo, arricchito da piccoli pezzi di frattaglie.

E ora è il turno del dolce che aspettavo di assaggiare da mesi: Latte in piedi. Datemi un budino e sono felice, datemi un latte in piedi e tocco il cielo con un dito. Una preparazione semplice, geometrica e assolutamente indimenticabile. La degna conclusione di un pasto che, anche in questa occasione, ha superato ogni mia aspettativa.

Allegra non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La selezione di vini artigianali che accompagna il menù trova la sua raison d’être in un ambiente gioviale e giovanile, caratteristiche esaltate dalla spaziosa sala e dal suo arredamento. Tavoli in acciaio, pareti rosso cremisi, dipinti sgargianti e un’immensa luna che pende dal soffitto. Allegra sa come mettere di buon umore i suoi ospiti.

Leggi le nostre recensioni per scoprire dove mangiare e seguici anche su Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Exit mobile version